Che cosa si intende esattamente? Quali sono le differenze con la diagnosi precoce?
È un’ottima domanda perché consente di chiarire le differenze tra i vari livelli di prevenzione e con la diagnosi precoce e lo screening con cui ancora molte persone confondono la prevenzione primaria, spesso illudendosi di scongiurare la comparsa di una patologia temuta, come il cancro, mediante un semplice esame.
Infatti, per tutta la vita il soggetto dovrà sottoporsi a controlli mirati per intervenire
precocemente su eventuali ricadute.
Per essere ancora più chiari prendiamo come esempio, la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero HPV-correlato.
PREVENZIONE PRIMARIA |
PREVENZIONE SECONDARIA |
PREVENZIONE TERZIARIA |
Ragazze 9-13 anni |
Donne > 30 aa di età |
Donne di tutte le età |
Vaccinazione anti HPV** Ragazzi e ragazze, come consigliato: • Informazioni e avvertenze sui danni del fumo che rappresenta un fattore di rischio anche per il carcinoma del collo dell’utero • Educazione sessuale adeguata all’età e alla cultura di appartenenza • Promozione del preservativo |
Screening e trattamento ove necessario: • HPV test per identificare i tipi di HPV ad alto rischio: 16,18, 31,33,45, 58 |
Trattamento del carcinoma invasivo a tutte le età: • Chirurgia ablativa • Radioterapia • Chemioterapia • Cure palliative |
** La messa a punto del vaccino 9-valente rappresenta un importante avanzamento nella prevenzione primaria della patologia HPV-correlata.